Buon 2022 a tutti! Buon compleanno a questo blog che compie 13 anni (ormai è quasi adolescente), anche nel 2021 ammetto di averlo parecchio trascurato, ma recupereremo presto.
L’anno appena terminato, come quello precedente è stato caratterizzato dalla pandemia (speriamo davvero che la situazione migliori), ma per me è stato l’anno della bellissima follia dell’università. Devo dire che per ora essere riuscito a dare e a superare 6 esami, la maggior parte dei quali ritenevo peggio dell’arabo per il mio povero cervellino, è stata una soddisfazione immensa, spero davvero di continuare così, magari provando a vivere lo studio con un pochino di tranquillità in più.
Il 2021 è stato anche l’anno in cui ho lavorato molto su me stesso con l’aiuto di una psicologa per affrontare questioni che non avevo mai voluto nemmeno sfiorare (non è mai una vergogna farsi aiutare quando serve).
Ad ottobre ho dovuto salutare Flash, il mio bellissimo e tenerissimo pastore tedesco, la sofferenza è stata tanta, ma il mio cane mi ha regalato momenti bellissimi in questi 10 anni e gliene sono davvero grato.
Sono davvero fortunato: ho ricevuto tantissimo amore in questi 12 mesi, anche quando le mie paure e insicurezze sembravano prendere il sopravvento.
A questo 2022 non chiedo nulla, ma mi piacerebbe provare davvero a mettere in pratica questo pensiero che ho trovato su Facebook e mi è piaciuto:
“Non sono venuto al mondo per competere con nessuno. Chi vuole competere con me perde il suo tempo. Sono al mondo per competere con me stesso. Superare i miei limiti, vincere le mie paure, lottare contro i miei difetti, superare le mie difficoltà e correre in cerca dei miei obiettivi. E tutto questo già mi occupa un sacco di tempo”.
[Anthony De Mello]
A proposito di nuovi obiettivi me ne vengono in mente tre e ve li anticipo:
• Ritrovare un po’ di tempo per scrivere: la mia prima autobiografia risale al 2009, tantissime cose sono cambiate, sto pensando di proseguire, ho già un’idea concreta;
• il 2022 è l’ultimo anno (intero) della mia esperienza amministrativa: vorrei cercare di dare il mio massimo;
• La seconda edizione de “Il venerdì a casa di Luca”: anche se oggettivamente le mie proposte online sono seguite da pochissime persone a me piace tanto condividere e quindi continuerò a farlo. Dopo tutto lo ha detto anche Guccini “Ho tante cose ancora da raccontare per chi vuole ascoltare e a culo tutto il resto!”
A prestissimo!
***
Le categorie (cliccate sopra per entrare anche da cellure)
PENSIERI…
—
IL SABATO CON LUCA